RiParto da ME - Metodo ed Equilibrio

RiParto da ME - Metodo ed Equilibrio

RiParto da ME - Metodo ed Equilibrio

Vivere alla giornata è la scelta più sbagliata: ecco perché non funziona (nemmeno se guadagni bene)

08-08-2025 01:00

RiParto da ME

Risparmio e scelte consapevoli, gestione-soldi, pianificazione-finanziaria, risparmio-consapevole, vivere-alla-giornata, errori-finanziari-comuni, costruire-un-gruzzoletto,

una donna sommersa che non sa più quale decisione prendere

Vivere alla giornata: qual è il vero significato? Scopri come vivere appieno, senza rinunciare a progettare il futuro. Un'analisi per capire il significato.

Vivere alla giornata: cosa significa davvero?

 

"Vivere alla giornata" è una locuzione che a molti suona romantica, leggera, quasi liberatoria. 

 

Sembra voler dire: "Non mi preoccupo del domani, vivo il momento." Ma cosa significa davvero? Nel dizionario, vivere alla giornata è definito come l'atteggiamento di chi si limita a fronteggiare i problemi quotidiani senza un piano, senza programmare nulla per il futuro.

 

Eppure, chi adotta questo stile di vita spesso lo fa non per scelta consapevole, ma per abitudine, paura, disorganizzazione o, peggio, per una falsa convinzione: che progettare sia inutile, che le cose tanto cambiano comunque.

 

È proprio qui che si annida il primo grande errore.

 

Il mito della libertà senza progettare: una trappola emotiva

 

Molti associano l'idea di non programmare a un concetto di libertà. Ma vivere davvero significa avere un progetto, non lasciarsi trasportare dal flusso degli eventi sperando che vada tutto bene.

 

Vivere giorno per giorno senza una meta può sembrare spensierato, ma alla lunga genera insicurezza, stress e senso di solitudine. Perché? Perché ogni scelta quotidiana è slegata da uno scopo più grande.

 

È come viaggiare senza destinazione, bruciando benzina senza sapere dove andare. All'inizio sembra eccitante, ma poi ti ritrovi a sperare che qualcosa accada, invece di costruire tu stesso il tuo futuro.

 

Guadagnare bene non ti salva (se non sai gestire i soldi)

 

Uno degli errori finanziari più comuni è pensare che chi guadagna tanto sia automaticamente al sicuro. Ma senza pianificazione finanziaria, anche uno stipendio alto si dissolve tra spese impulsive, scelte emotive, abbonamenti inutili e acquisti non ponderati.

 

Vivere alla giornata in questo contesto vuol dire confondere disponibilità economica con stabilità finanziaria. E sono due cose molto diverse. Chi non ha una strategia si ritrova spesso ad affrontare il fine mese in affanno, nonostante entrate rilevanti.

 

"Di doman non v'è certezza": verità o alibi?

 

Quante volte hai sentito (o detto) la frase: "Di doman non v'è certezza"? Questa affermazione, di origine antica, viene spesso usata per giustificare scelte impulsive o la mancanza di progettualità. 

 

Ma attenzione: non programmare non significa vivere meglio. Significa vivere peggio senza accorgersene subito.

 

La verità è che l'incertezza è parte della vita, ma non è un motivo per non fare progetti. Anzi: è proprio per proteggerti dall'imprevisto che hai bisogno di una direzione, di progetti per il futuro, anche se flessibili.

 

Smettere di "sperare" e iniziare a "sapere"

 

Sperare che tutto andrà bene non è una strategia. Sapere come affrontare le sfide, invece, lo è. E questo sapere nasce dalla consapevolezza, dalla capacità di guardare al domani non con paura, ma con preparazione.

 

Progettare non vuol dire vivere in ansia. Vuol dire dedicare tempo oggi per costruire certezza per domani. Vuol dire avere obiettivi, anche piccoli. Vuol dire scegliere.

 

I danni invisibili del vivere senza pianificazione

 

Scegliere di vivere alla giornata comporta conseguenze concrete:

  • Non riesci a costruire un gruzzoletto, perché spendi tutto quel che hai (e a volte anche di più)
  • Ti senti insicuro davanti a spese impreviste o cambi di rotta
  • Non hai chiarezza su cosa fare nei momenti critici
  • Vivi con l'illusione di essere libero, ma sei in balia degli eventi
  • Rinunci a sognare davvero, perché non ti dai il permesso di pianificare

 

E tutto questo porta, col tempo, a un mix pericoloso di rimpianto, ansia e mancanza di fiducia in sé.

 

Volere un cambiamento: il primo passo per riprendere il controllo

 

Cambiare è possibile, ma serve un atto di volontà consapevole. Serve dire: "Voglio smettere di vivere alla giornata. Voglio capire cosa significa avere un progetto." 

 

Volere qualcosa di diverso è il primo passo per uscire dalla confusione e iniziare a costruire una vita più stabile, più chiara, più libera. Non più affidata al caso, ma a un disegno ben preciso, anche se flessibile.

 

Come iniziare: piccoli gesti per grandi cambiamenti

 

Non servono rivoluzioni. Bastano azioni semplici ma mirate:

  1. Stabilisci una meta: anche se piccola, anche se provvisoria
  2. Fai il punto sulle tue finanze: sapere come spendi è il primo passo per migliorare
  3. Crea un budget mensile realistico: programmare è più facile di quanto pensi
  4. Costruisci un fondo di emergenza: anche minimo, è un atto di cura verso il tuo futuro
  5. Pianifica con margine: lascia spazio agli imprevisti senza farti travolgere
  6. Dedica tempo ogni settimana alla tua organizzazione finanziaria 

 

Ricordare che il futuro si costruisce oggi

 

Se c'è una cosa che dobbiamo ricordare, è questa: vivere consapevolmente oggi è l'unico modo per avere più libertà domani. Non significa rinunciare al presente, ma usarlo in modo strategico.

 

La vera serenità arriva quando sai di poter affrontare ciò che arriva. Quando la tua energia non va tutta nella sopravvivenza, ma anche nella progettazione. Quando smetti di lasciarti vivere e inizi a vivere davvero.

 

Una vita più affine ai tuoi desideri

 

Costruire una pianificazione finanziaria non è solo questione di numeri. È un modo per dare forma a una vita affine ai tuoi valori, ai tuoi desideri, ai tuoi sogni. Vuol dire scoprire cosa è davvero importante, porsi degli obiettivi, fissare una direzione anche imperfetta ma prefissata.

 

È così che si esce dal ciclo della solitudine finanziaria, del senso di colpa, della confusione. E si entra in un percorso più chiaro, più umano, più sostenibile.

 

Vivere alla giornata non è libertà. È rinuncia mascherata. Scegli di fare progetti. Anche piccoli. Anche incerti. Ma tuoi.

Email: info@riparto-da-me.it

Email: info@riparto-da-me.it


linkedin
whatsapp

@copyright RiParto da ME - Metodo ed Equilibrio

@copyright RiParto da ME - Metodo ed Equilibrio